Ultima modifica: 13 Febbraio 2023

PROGETTO GIORNATA DELLA MEMORIA

Il percorso con i bambini di 2^A, condiviso in parte con i compagni della 1^B, ha ruotato intorno all’ ascolto della storia “Otto, autobiografia di un orsacchiotto”.

Proposta da Massimo Cauzzi durante il primo appuntamento con il gruppo, è stata lo spunto per affrontare con i piccoli il tema della Shoah, considerando di esso valori che possano legarsi alle esperienze di bambini piccoli, pur senza annebbiare l’ evento.

Dopo l’ascolto, abbiamo rielaborato insieme la narrazione, per far emergere i passaggi che più avevano lasciato un segno sui bambini; così, utilizzando il libro, abbiamo ricostruito la storia di Otto e scoperto parole-chiave quali AMICIZIA, ALTRUISMO, CONDIVISIONE, RISPETTO, DIFFERENZA, INDIFFERENZA, RICORDO.

Attraverso un dibattito ci siamo confrontati rispetto alle parole emerse: i bambini hanno espresso pensieri, idee, fatti, desideri.

In un cartellone abbiamo incollato disegni in cui i bambini hanno rappresentato e scritto “Quando mi sono sentito solo” e “Quando ho aiutato un amico a non sentirsi solo”.

Abbiamo inoltre realizzato la sagoma gigante dell’ orsacchiotto Otto, riempiendola con i disegni, eseguiti a coppie, che ricostruivano la storia.

Anche questo percorso ha dato la possibilità ai bambini di riflettere su valori importanti, esercitare la capacità di ascolto, collaborazione e condivisione, lavorare, ancora una volta, in modo laboratoriale, imparare a stare tutti insieme.

Allegati:

  • Sequenze della storia
  • Foto della copertina del libro
  • Foto della presenza in aula di Massimo Cauzzi
  • Foto della costruzione di Otto

 




Link vai su