LE DONNE NELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
Siete tutti invitati allo
Spettacolo Teatrale : LE DONNE NELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE
Lunedì 3 giugno 2019 – ore 18.00 presso Teatro Monteverdi, Via Dante, 149
Nel corso del corrente anno scolastico le insegnanti di lettere Cinzia Cavalli, Silvia Cibolini e Alessandra Fiori delle classi 3^A – 3^B – 3^D della Scuola Secondaria di 1° grado Virgilio hanno proposto ai ragazzi un’originale rilettura della Costituzione nel 70° anniversario della sua entrata in vigore.
L’idea ha preso spunto da un incontro tanto interessante quanto stimolante tenuto dalla dott.ssa Chiara Bergonzini – docente di Diritto Costituzionale dell’Università di Ferrara – nell’ambito del Ciclo di conferenze “Conoscere la Costituzione” organizzato dall’Associazione XXV Aprile, volto ad approfondire le figure delle rappresentanti femminili che presero parte ai lavori di redazione della nostra Carta Costituzionale.
Dopo aver studiato i dibattiti dell’Assemblea con gli studenti e aver con loro riflettuto e approfondito il ruolo delle donne all’interno della Costituente ne è scaturito uno spettacolo teatrale in cui gli alunni mettono in scena la condizione femminile nell’Italia del secondo dopoguerra e le difficoltà da parte delle donne Costituenti di imporre il proprio punto di vista di fronte ad un’Aula prevalentemente maschile.
Esse infatti, in un clima di diffidenza e ostilità, in cui sono continuamente derise ed osteggiate dai colleghi di partito stessi, danno prova di una grande determinazione e tenacia, riuscendo a fare approvare importanti modifiche ad alcuni articoli e superando le palesi differenze ideologiche derivanti dal loro percorso personale.
Un invito, questo, alla collaborazione e al superamento di barriere ideologiche, in nome di un bene comune e superiore: l’affermazione dei diritti democratici nel nostro Paese.
Lo spettacolo si avvale anche della collaborazione del Liceo Artistico Stradivari, che ha curato l’allestimento scenico e le musiche, creando suggestive scenografie.
Nel corso del corrente anno scolastico le insegnanti di lettere Cinzia Cavalli, Silvia Cibolini e Alessandra Fiori delle classi 3^A – 3^B – 3^D della Scuola Secondaria di 1° grado Virgilio hanno proposto ai ragazzi un’originale rilettura della Costituzione nel 70° anniversario della sua entrata in vigore.
L’idea ha preso spunto da un incontro tanto interessante quanto stimolante tenuto dalla dott.ssa Chiara Bergonzini – docente di Diritto Costituzionale dell’Università di Ferrara – nell’ambito del Ciclo di conferenze “Conoscere la Costituzione” organizzato dall’Associazione XXV Aprile, volto ad approfondire le figure delle rappresentanti femminili che presero parte ai lavori di redazione della nostra Carta Costituzionale.
Dopo aver studiato i dibattiti dell’Assemblea con gli studenti e aver con loro riflettuto e approfondito il ruolo delle donne all’interno della Costituente ne è scaturito uno spettacolo teatrale in cui gli alunni mettono in scena la condizione femminile nell’Italia del secondo dopoguerra e le difficoltà da parte delle donne Costituenti di imporre il proprio punto di vista di fronte ad un’Aula prevalentemente maschile.
Esse infatti, in un clima di diffidenza e ostilità, in cui sono continuamente derise ed osteggiate dai colleghi di partito stessi, danno prova di una grande determinazione e tenacia, riuscendo a fare approvare importanti modifiche ad alcuni articoli e superando le palesi differenze ideologiche derivanti dal loro percorso personale.
Un invito, questo, alla collaborazione e al superamento di barriere ideologiche, in nome di un bene comune e superiore: l’affermazione dei diritti democratici nel nostro Paese.
Lo spettacolo si avvale anche della collaborazione del Liceo Artistico Stradivari, che ha curato l’allestimento scenico e le musiche, creando suggestive scenografie.