FLC CGIL – Ultime notizie su legge di bilancio, mobilità, concorso DSGA
Ultime notizie su legge di bilancio,
mobilità, concorso DSGA
Il 2018 si è chiuso con l’approvazione della nuova manovra economica per il 2019 (votata a scatola chiusa con voto di fiducia) riveduta e corretta alla luce delle osservazioni della Commissione UE che altrimenti avrebbe intrapreso una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per deficit eccessivo e violazione della regola sul debito.
Confermate le forti penalizzazioni per la scuola: nessun investimento aggiuntivo ma tagli e spostamenti di risorse; finestre di uscita dal lavoro rigide che fanno slittare di un anno la domanda di pensionamento; sottratti circa 2,5 miliardi di euro alla rivalutazione delle pensioni con evidenti ripercussioni su buona parte del personale già in pensione; per il rinnovo del contratto di lavoro, misere risorse; per gli ATA nessun incremento di posti… e non finisce qui.
Siamo pronti alla mobilitazione per chiedere una svolta sulle politiche scolastiche.
Continua a leggere la notizia.
Buone notizie, invece, per la mobilità territoriale e professionale del personale docente, educativo e ATA. Il 31 dicembre è stata siglata l’Ipotesi di Contratto integrativo valida per il triennio 2019-2022.
Riteniamo di aver chiuso un negoziato di grande rilievo, che supera definitivamente i paletti imposti dalla legge 107/15 in materia di titolarità d’ambito e di chiamata diretta, ripristinando in pieno l’esercizio delle preferenze su scuola, le tre fasi delle operazioni e il ruolo della contrattazione nel definire i criteri di assegnazione nelle sedi fuori dal comune; incrementate le quote destinate ai trasferimenti interprovinciali e quelle destinate alla mobilità professionale nei licei musicali.
Il CCNI ha vigenza triennale ma la possibilità di presentare domanda rimane garantita ogni anno. A breve sul sito una scheda di lettura con i punti principali e le novità.
Continua a leggere la notizia.
Novità anche per il personale ATA con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 28 dicembre, dell’atteso bando del concorso pubblico per esami e titoli per la copertura di 2.004 posti di Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA). Con il DM 863 del 18 dicembre 2018 sono state fornite specifiche disposizioni.
Il MIUR ha disatteso l’impegno preso con i sindacati circa le prove differenziate per gli assistenti amministrativi facenti funzione. Accolti solo alcuni dei suggerimenti forniti dal Consiglio Superiore dell’Istruzione. Sul sito i punti salienti del bando e il nostro commento.
Continua a leggere la notizia.
Cordialmente