Ultima modifica: 26 Ottobre 2019

FLC Cgil – Tragedia di Milano, dolore e commozione dei sindacati dell’istruzione e della ricerca

Logo FLC CGIL

Non ce l’ha fatta il bambino di 6 anni caduto nella tromba delle scale della scuola primaria Pirelli di Milano. La notizia ha generato profondo sgomento in tutti gli operatori scolastici dell’istituto. Le organizzazioni sindacali si uniscono al loro dolore e tutte insieme in un abbraccio ai genitori del piccolo alunno.
Attendiamo con rispetto il responso delle indagini che dovranno accertare le cause del drammatico incidente, ma vogliamo anche rivolgere a tutto il Paese l’appello a considerare con la dovuta attenzione le condizioni di sofferenza in cui versano le nostre scuole da Nord a Sud. Spesso inadeguati gli edifici scolastici, carenti gli organici del personale docente e ATA, insufficiente la vigilanza, assenti i controlli sull’idoneità degli ambienti vissuti quotidianamente da bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni.
Non è questo il momento per denunciare le colpe di una politica spesso distratta sulle sofferenze della scuola, lo abbiamo fatto innumerevoli volte: vogliamo invece interrogarci su quanto lavoro dobbiamo ancora fare come sindacati dell’istruzione e della ricerca e come lavoratori, per ogni ruolo ricoperto come docenti, dirigenti, personale ATA, organi collegiali, per fare un vero esame dei rischi che quotidianamente si vivono nella scuola. Non è più sufficiente fare continue segnalazioni alle autorità locali, quasi sempre con risposte tardive o inesistenti; né possiamo pensare di limitarci a delegare la sicurezza agli “esperti”, ben consapevoli delle responsabilità che comunque attengono al nostro lavoro e che non possono essere certo delegabili.
La morte del piccolo alunno di Milano richiama una necessità che comunque investe l’intera comunità scolastica, quella di assumere con ancor più consapevolezza, nel progettare e nell’agire, la centralità dei temi riguardanti la sicurezza a scuola.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams invitano RSU e delegati di tutti gli istituti d’Italia a riunirsi per un’ora di assemblea sindacale, in ogni scuola, il prossimo 31 ottobre, per assumere l’impegno a richiamare la massima attenzione di tutti sui rischi di chi studia e lavora in edifici inadeguati, con organici precari e insufficienti, questioni che esigono un interesse costante da parte della politica e soprattutto una concreta capacità di intervento attraverso scelte mirate e coerenti di investimento a supporto della sicurezza di strutture e impianti e di efficaci strategie di prevenzione.

Cordialmente
FLC CGIL nazionale

In evidenza

Risorse per il contratto “Istruzione e Ricerca”: siamo ben lontani da annunci e intese

I docenti non abilitati scuole paritarie devono essere stabilizzati, evitare di portare alla paralisi il sistema

Il governo italiano approva il Documento programmatico di bilancio 2020

Campagna nazionale “Italia in Classe A”. La FLC CGIL è Opinion Leader

Notizie scuola

Proroga delle misure del Decreto dignità per i diplomati magistrali: siglata l’intesa tra sindacati e MIUR a tutela dei lavoratori coinvolti

Concorso riservato ai facenti funzione DSGA, precisazioni su articolo di Sergio Rizzo

Concorso ordinario e straordinario scuola secondaria: cosa cambia con il decreto precari

Lettera aperta della FLC CGIL alle scuole su Passweb/INPS

Aperto il confronto con il MIUR sui percorsi abilitanti a regime: servono risposte chiare a tutela delle diverse categorie di lavoratori coinvolti

Povertà educativa: allarmanti i dati di Save the Children

Revisione dei profili ATA: l’Aran riconvoca i sindacati

Concorso DSGA: rese note le griglie di valutazione delle prove scritte

Concorso DSGA: istruzioni per le due prove scritte

Responsabilità in materia di sicurezza nelle scuole: sono i dirigenti scolastici a pagare il prezzo più alto

Dirigenza scolastica: incontro al MIUR su FUN 2017/2018 e applicazione parte economica CCNL 2019

Programma Annuale e.f. 2020, numerose disfunzionalità segnalate nel sistema informatico del MIUR

Come calcolare i fondi del MOF e per la valorizzazione del personale docente dell’a.s. 2019/2020

Esami di Stato: buone le intenzioni del Ministro, ma prima di cambiare ascolti la scuola

INVALSI: è ora di cambiare

Stipendi degli insegnanti: i dati di Eurydice confermano la gravità della situazione

Insegnanti precari di religione cattolica: chiesto un incontro al MIUR per definire una soluzione

Solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori del Liceo Gioberti di Torino

Formazione RSU: incontri formativi in Molise sulla contrattazione di scuola

Firenze, reintegrato il docente licenziato per aver svolto attività sindacale

Tutte le notizie canale scuola

Altre notizie di interesse

Piano Nazionale Scuola Digitale: pubblicato il bando 2019 sulla costituzione dei poli di biblioteche scolastiche

Labour Conference 2019: votata una mozione che impegna il partito ad abolire l’educazione privata

Conoscenda 2020 è dedicata al grande Gianni Rodari e alle sue idee

Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL

Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL

Feed Rss sito www.flcgil.it

Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui

Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Twitter e YouTube.

__________________

AVVERTENZA
Il nostro messaggio ha solo fini informativi e non di lucro.
Se non si vogliono ricevere altre comunicazioni, fare click su Annulla l’iscrizione.
Grazie

– Informativa sulla privacy –

powered by phpList 3.0.6, © phpList ltd




Link vai su