FLC -CGIL – del 23/11/2017 e del 27 /11/ 2017
pensioni scuola: la domanda si può
presentare entro il 20 dicembre
È stata pubblicata il 23 novembre 2017 la circolare operativa (nota 50436/17) relativa ai pensionamenti dal 1 settembre 2018, in attuazione del Decreto Ministeriale 919/17.
La scadenza per la presentazione delle domande di dimissioni volontarie dal servizio (e l’eventuale richiesta di pensione più part-time) per il personale della scuola (docenti/educatori e ATA) è fissata al 20 dicembre 2017. Per i dirigenti scolastici il termine per la presentazione delle istanze è il 28 febbraio 2018.
Ricordiamo che le domande di dimissioni, salvo specifiche eccezioni, si presentano utilizzando le istanze online: sul nostro sito è disponibile una scheda che illustra le procedure da seguire per la registrazione.
Oltre alla domanda di cessazione, va anche presentata la domanda di pensione che deve essere inviate direttamente all’INPS, esclusivamente attraverso le seguenti modalità:
- presentazione della domanda on-line accedendo al sito dell’Istituto, previa registrazione;
- presentazione della domanda tramite Contact Center Integrato (n. 803164);
- presentazione telematica della domanda attraverso l’assistenza gratuita del Patronato.
Tali modalità saranno le uniche ritenute valide ai fini dell’accesso alla prestazione pensionistica. Si evidenzia che la domanda presentata in forma diversa da quella telematica non sarà procedibile fino a quando il richiedente non provveda a trasmetterla con le modalità sopra indicate.
Sul nostro sito è disponibile un riepilogo dei requisiti necessari per l’accesso al pensionamento a decorrere dal 1 settembre 2018.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Sottoscrivi online il manifesto per la scuola
Pensioni: Cgil, gravi insufficienze in proposta Governo. 2 dicembre mobilitazione nazionale
Supplenze ATA: ottenuta la trasformazione dei contratti temporanei in contratti annuali
Concorso dirigenti scolastici: finalmente in arrivo il bando
Notizie scuola
Card 500 euro: le spese dei docenti all’attenzione della stampa
24 CFU per l’accesso all’insegnamento: le linee guida dell’AFAM
Supplenze ATA: ora lavoriamo per superare le altre emergenze
Graduatorie ATA: prepariamoci alla scelta delle 30 scuole su istanze online
Seminario sul nuovo Regolamento di contabilità, il 27 novembre a Firenze
Contributi previdenziali gestioni pubbliche: l’INPS rinvia al 2019 l’applicazione della prescrizione
Alternanza e tirocini: #stopsfruttamento
Piano Nazionale Scuola Digitale e laboratori delle scuole I ciclo: le risorse assegnate
PON “Per la scuola”: pubblicate alcune note di chiarimento per la gestione dei progetti
Avviato online il monitoraggio dei finanziamenti per l’istruzione in carcere
Laboratori territoriali per l’occupabilità: lo stato dell’arte
Borse di studio all’estero per i figli dei dipendenti pubblici: scadenza 5 dicembre
Tutte le notizie canale scuola
Notizie locali
RSU: il 28 e 29 novembre attivi provinciali a Lucca e Massa Carrara
Contratto “Istruzione e Ricerca”: assemblee sindacali a Teramo il 1° dicembre
Online il nuovo ambiente per i docenti neoassunti 2017/2018: team working a Foggia con la FLC CGIL
Trasferimenti e passaggi nelle scuole tedesche in Alto Adige: firmato il contratto decentrato
Il 23 novembre del 1980 la storia dell’Irpinia è radicalmente cambiata
Carezzarsi con le parole, incontro a Termoli con gli studenti sulla figura di don Milani
Crollo alla scuola “Montini”, FLC CGIL Molise: si intervenga subito
“La scuola è aperta a tutti e a tutte”: l’iniziativa a Benevento
“Tempesta a Barbiana”, il 5 dicembre a Brescia
Convegno in Trentino: “1967-2017: 50 anni di CGIL per la scuola… un laboratorio per il cambiamento”
Convegno in Veneto: “1967-2017: 50 anni di CGIL per la scuola… tra passato e futuro”
Altre notizie di interesse
“Per il rilancio dell’educazione linguistica democratica”, a Firenze con Sinopoli e Camusso
“La scuola come infrastruttura”, iniziativa dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Il Giornale della Effelleci e la campagna contrattuale
Conoscenda 2018 è l’agenda della FLC CGIL
L’attività vertenziale e i ricorsi legali della FLC CGIL
Proteo Fare Sapere: conferenza programmatica a 30 anni dalla nascita
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Google+, Twitter e YouTube.
Supplenze ATA: ottenuta la trasformazione
dei contratti temporanei in contratti annuali
Grazie al nostro intervento il Ministero dell’Istruzione ha fatto retromarcia e finalmente dà seguito ad una nostra richiesta sulla proroga delle graduatorie di istituto in essere con conseguente trasformazione dei contratti temporanei in contratti annuali. È quanto emerso dall’incontro che si è tenuto mercoledì 22 novembre tra amministrazione e sindacati.
L’incontro lo avevamo richiesto insieme agli altri sindacati a seguito dell’ennesima nota del MEF che ha contraddetto il MIUR, riuscendo ad ottenere quanto di sensato avevamo già chiesto prima dell’inizio dell’anno scolastico:
- proroga della validità delle graduatorie d’Istituto in essere fino a tutto il 2017/2018 attraverso un Decreto Ministeriale che a breve sarà alla firma della ministra Valeria Fedeli;
- conseguente trasformazione dei contratti temporanei da “fino ad avente diritto” (clausola da sempre contestata dalla FLC CGIL e diventata ora insostenibile a seguito dell’invio alle scuole della nota della Ragioneria Generale dello Stato) in contratti annuali (al 30 giugno e al 31 agosto).
Tenuto di conto di questo importante risultato, la scelta delle trenta scuole per coloro che hanno presentato entro il 30 ottobre domanda di inserimento/aggiornamento delle graduatorie di terza fascia, non sarà imminente e comunque non prima che siano inserite a sistema dalle scuole tutte le domande. Intanto però possono essere utili alcune indicazioni e la nostra guida alla registrazione su Istanze Online.
Per saperne di più.
Il confronto su tutte le altre tematiche rimaste in sospeso continuerà mercoledì 29 novembre.
Continua a leggere la notizia.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Pensioni: Cgil, gravi insufficienze in proposta Governo. 2 dicembre mobilitazione nazionale
“La scuola è aperta a tutti e a tutte”: sottoscrivi il manifesto
Legge di bilancio 2018, il commento analitico della FLC CGIL
Legge di bilancio 2018: le memorie presentate dalla FLC CGIL nel settore scuola
L’Università e la legge di bilancio 2018: il Governo conferma una strategia sbagliata
Notizie precari
Graduatorie di istituto ATA: prepariamoci alla scelta delle 30 scuole su istanze online
Graduatorie di istituto ATA: le impossibili condizioni di lavoro delle segreterie scolastiche
24 CFU per l’accesso all’insegnamento: le linee guida dell’AFAM
24 CFU per l’accesso all’insegnamento: l’Università di Bari pubblica tutte le procedure
Susanna Camusso a Roma al convegno “l’Università italiana nell’Europa di domani”
INFN: stabilizzazioni, la FLC CGIL abbandona il tavolo di trattativa
CNR: approvata una mozione per la prosecuzione dello stato di agitazione
CNR, assemblea permanente dei ricercatori. Il sostegno del segretario della FLC CGIL Palermo
ISTAT: resoconto dell’incontro del 15 novembre
Altre notizie di interesse
Elezioni RSU: i sindacati “avviare le procedure per il rinnovo nel 2018”
L’attività vertenziale e i ricorsi legali della FLC CGIL
Il Giornale della Effelleci e la campagna contrattuale
Conoscenda 2018 è l’agenda della FLC CGIL
Proteo Fare Sapere: conferenza programmatica a 30 anni dalla nascita
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Google+, Twitter e YouTube.
__________________