Ultima modifica: 11 Febbraio 2019

Educazione alla Legalità – l corso Trasparenza è Libertà, LICEO MANIN

 

CPL_CR_TEL_locandina_rev. 06_bis (1)

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico e del Referente per l’Educazione alla Legalità

Trasmetto in allegato la locandina del corso Trasparenza è Libertà, organizzato dalla rete delle Scuole del Centro di promozione della Legalità di Cremona e Crema.

Data l’importanza del tema e la competenza dei relatori, di cui  troverete qui sotto uno schematico profilo, chiedo cortesemente di dare la massima diffusione dell’opportunità formativa tra tutti i possibili interessati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL LICEO MANIN – SCUOLA CAPOFILA DEL CPL

Mirelva Mondini

 

Brevi note bibliografiche sui relatori:

Alberto Vannucci, professore di Scienza politica presso l’Università di Pisa, direttore del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della Corruzione e della Criminalità organizzata; da anni si occupa di studi e ricerche sulla corruzione. Ha scritto tra l’altro, con Donatella Della Porta, Un Paese anormale. Come la classe politica ha perso l’occasione di Mani pulite (Laterza, 1999) e Mani impunite. Vecchia e nuova corruzione in Italia (Laterza 2007), The Hidden Order Of Corruption (Ashgate, 2012).

Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante delle associazioni Libera Gruppo Abele. Dal 2012 al 2015 è stato coordinatore scientifico della campagna contro il malaffare Riparte il futuro. Insieme ad Alberto Vannucci è tra gli ideatori della Scuola Common, per la creazione di comunità monitoranti contro il malaffare.

Michele Gagliardo, educatore, responsabile nazionale per la formazione di Libera. Associazioni, Nomi e numeri contro le mafie. Già formatore e coordinatore dell’Università della Strada del Gruppo Abele, si occupa da oltre due decenni in tutta Italia di politiche educative e giovanili. Ha curato e scritto diverse pubblicazioni e articoli su educazione e prevenzione.

Michele Bignelli, già referente di Libera per la provincia di Cremona e ricercatore universitario di criminologia del team del Prof. Nando Dalla Chiesa, ha conseguito la Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche c/o l’Università degli Studi di Milano ed il Master di II livello in “Analisi, Prevenzione e Contrasto della corruzione e della criminalità organizzata” c/o l’Università di Pisa. Ha partecipato a diversi progetti e coordinato “La voce che rompe il silenzio” per conto del Comune di Cremona – Ufficio Anticorruzione e Trasparenza e Polizia Locale

Rosita Viola, è Assessore alla Trasparenza e alla Vivibilità Sociale del Comune di Cremona dopo diversi anni vissuti in altre città per l’impegno nella solidarietà internazionale. Ha diretto a Roma il Consorzio Italiano di Solidarietà, gestendo progetti di ricostruzione, sviluppo locale e comunità. Laureata in Scienze Politiche con specializzazione in Democrazia internazionale e diritti umani, ha maturato un’esperienza ventennale nell’ambito della progettazione con diverse Agenzie delle Nazioni Unite, Commissione Europea, Ministeri ed enti locali.

Mariano Venturini, ricopre l’incarico di posizione organizzativa nell’ambito del “Servizio Organi Istituzionali, Archivio e Protocollo, Anticorruzione e Trasparenza” c/o il Comune di Cremona




Link vai su