Ultima modifica: 28 Novembre 2017

Centro DSA Lombardia di Casalpusterlengo, Codogno e Cremona, corsi. Incontri e tavole rotonde sul tema dei DSA

Gentili insegnanti,

 

Il Centro DSA Lombardia di Casalpusterlengo, Codogno e Cremona, organizza regolarmente corsi. Incontri e tavole rotonde sul tema dei DSA per insegnanti, genitori e operatori.

Alla pagina https://www.dsa-lombardia.it/corsi-1 potrete trovare il calendario aggiornato dei vari corsi e i moduli di richiesta informazioni, iscrizioni, etc.

 

Nel frattempo saremmo lieti di invitarvi al corso per genitori e insegnanti che si terrà  Sabato 2 dicembre 2017, alle ore 14:30 (termine indicativo h. 17:30) a Cremona in Via Dante Ruffini, 30 presso la sede del Centro LAPS.

Nel caso fosse interessata, o se conoscesse qualche genitore interessato, Le saremmo grati se volesse inviarci una mail di conferma indicandoci quante persone parteciperanno all’incontro.

 

Il corso, riservato a genitori e insegnanti, è gratuito e, nel caso Le servisse, alla fine dello stesso potrà essere rilasciato un certificato di partecipazione (in questo caso Le chiediamo di indicarcelo nella mail di conferma).

 

Qui di seguito un promemoria sugli argomenti che approfondiremo insieme ai relatori:

  • Dott.ssa Ilaria Cito, psicoterapeuta, esperta DSA accreditata dall’ASL di Lodi e Cremona
  • Dott.ssa Gabriella Colasanto, psicologa, master in tecniche di apprendimento per bambini DSA

 

OBIETTIVO DELL’INCONTRO

IL DIVERSO MODO DI VEDERE, CAPIRE E APPRENDERE LE COSE DI UN DSA.

COME AIUTARLO AD ESPRIMERE LE PROPRIE POTENZIALITA’

 

COSTO: GRATUITO

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

1. I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA E DISCALCULIA

2. DSA E FATTORI NEUROBIOLOGICI

3. DSA E FATTORI AMBIENTALI

4. DSA E PSICHE

5. SEGNI PRECOCI : I CAMPANELLI D’ALLARME

6. DSA E ADOLESCENZA: COME EVOLVE?

7. DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA: LA PUNTA DELL’ICEBERG DI UN DIVERSO MODO DI FUNZIONARE

8. LIVELLI DI GRAVITA’  E TIPI DI INTERVENTI

9. LA RIABILITAZIONE E IL POTENZIAMENTO

-COME

-SU COSA

-GLI OBIETTIVI

 

Per ogni ulteriore informazione, non esiti a contattarci a questo indirizzo mail o al numero 393-3353361 o cliccando qui

 

Un cordiale saluto..

 

Dott.ssa Ilaria Cito

Centro DSA Lombardia




Link vai su